2. Obiettivi del Progetto
- Promuovere le proprietà ricettive di Tarquinia Homes www.tarquiniahomes.it
- Offrire una vetrina digitale completa e coinvolgente per gli appartamenti nel centro storico di Tarquinia.
- Comunicare il connubio tra storia millenaria delle necropoli etrusche e comfort moderno offerto dalle strutture.
- Facilitare le prenotazioni e il contatto diretto
- Integrare form di contatto e call‐to‐action ben in evidenza, per aumentare le richieste di informazioni e le prenotazioni dirette, riducendo le intermediazioni.
- Valorizzare il territorio
- Dare risalto ai plus di Tarquinia (vicinanza al mare, patrimonio UNESCO, atmosfera medievale) per attrarre viaggiatori esigenti.
- Offrire contenuti editoriali (blog, guide rapide) per posizionarsi come punto di riferimento per il turismo in zona.
- Garantire un’ottima esperienza utente
- Progettare un’interfaccia responsive, chiara e veloce, sia in desktop sia in mobile, per un’ottimale fruizione da parte di tutti i tipi di dispositivi.
3. Ambito dei Servizi
Servizi OffertiDescrizioneWeb Design ResponsiveLayout pulito e minimalista che mette in risalto immagini, testi e call‐to‐action. Adattamento mobile/tablet.Sviluppo su piattaforma WebflowRealizzazione grafica e tecnica interamente in Webflow, per consentire al cliente di gestire in autonomia alcuni contenuti (CMS/Web Editor).Copywriting & Local SEORedazione testi ottimizzati per i motori di ricerca (meta title, meta description, H1/H2), con focus su parole chiave come “appartamenti Tarquinia”.Strategia di Content MarketingCreazione di brevi articoli sul blog interno (“Blog”) per guidare gli utenti verso le attrazioni locali.Integrazione Moduli di Contatto + NewsletterForm di richiesta informazioni e possibilità di iscrizione alla newsletter per acquisire lead e comunicare offerte.Ottimizzazione Performance & Velocità di CaricamentoCompressione immagini, ottimizzazione CSS/JS, implementazione di lazy loading per migliorare i tempi di caricamento.Photo Editing e Selezione ImmaginiRitocco base e selezione delle immagini degli appartamenti e dei luoghi di interesse per uniformare stile e qualità.
4. Tecnologie e Tools Utilizzati
- Piattaforma CMS/Front‐end: Webflow
- Linguaggi/Framework: HTML5, CSS3, JavaScript (per eventuali animazioni/interaction), Lottie (per micro‐animazioni)
- Hosting & CDN: Hosting su Webflow con CDN integrato per velocità certificata
- SEO Tools: Google Analytics 4, Google Search Console, plugin SEO di Webflow
- Grafica & Photo Editing: Adobe Photoshop, Adobe Lightroom, Sketch per wireframe/prototipi
5. Descrizione Dettagliata del Progetto
5.1. Analisi Iniziale
- Brief da parte del cliente
Il cliente, Tarquinia Homes, desiderava un sito web elegante e funzionale per mostrare i propri appartamenti nel centro storico di Tarquinia. L’obiettivo principale era trasmettere il valore storico‐culturale della città unito a comfort e design moderno, invitando l’utente a esplorare e prenotare direttamente dal sito.
- Ricerca di Mercato e Benchmarking
Sono stati analizzati siti di strutture ricettive simili nella zona (Civitavecchia, Montalto di Castro, Tuscania) e portali turistici dedicati al Lazio. L’ispirazione per la grafica deriva da layout essenziali, ampio uso di immagini a schermo intero (hero images) e sezioni “scorrevoli” per raccontare la storia del territorio.
5.2. Architettura dell’Informazione
- Homepage
- Hero Section con immagine a tutta larghezza (Tarquinia medievale dall’interno di un appartamento) e headline evocativa:
“Scopri i nostri appartamenti nel centro storico di Tarquinia, vicino a Civitavecchia e Roma. Un soggiorno tra necropoli etrusche, arte, cultura e mare.”- Sezione “Le nostre Camere” – carosello di immagini con brevi descrizioni (All’ombra del Campanile, La Torre della Ripa, All’ombra del Museo).
- Sezione “Esplora le bellezze di Tarquinia” – box/teaser per:
- Tarquinia (centro storico)
- Necropoli Etrusca (Patrimonio UNESCO)
- Il Mare (Lido di Tarquinia)
- Blog (informazioni utili)
- Sezione “La Nostra Filosofia” – citazione dei proprietari (Cinzia & Alessandro) e motto del brand.
- Footer – recapiti (telefono +39 327 016 7924, e‐mail info@tarquiniahomes.com), link alle pagine principali e copyright (“Website by ©Alphaca”).
- Pagina “Appartamenti”
Elenco dettagliato delle singole soluzioni abitative con:
- Foto della facciata/ingresso.
- Galleria interna con living, camere, terrazza (dove presente).
- Caratteristiche principali (n. camere, n. bagni, cucina, terrazza panoramica).
- Descrizione breve.
- Call‐to‐action “Richiedi disponibilità” (modulo contatto).
- Pagina “Tarquinia” (Luoghi di interesse)
Testi e immagini che descrivono:
- Il centro storico (vicoli, mura medievali).
- Necropoli Etrusca (affreschi, visita guidata).
- Chiese e palazzi (Santa Maria in Castello, Palazzo Vitelleschi).
- Eventuali guide per itinerari di un giorno.
- Pagina “Il Mare”
- Descrizione del Lido di Tarquinia (6 km dal centro, spiagge dorate, calette naturali).
- Foto panoramiche delle coste.
- Indicazioni su attrazioni balneari e stabilimenti.
- Pagina “Blog”
- Elenco di articoli in evidenza (es. “Itinerario di un giorno a Tarquinia”, “I migliori ristoranti tipici”).
- Ogni articolo con featured image, breve estratto e pulsante “Leggi di più”.
- Pagina “Contatti”
- Modulo contatti (nome, e‐mail, telefono, messaggio).
- Mappa interattiva (Google Maps embed del centro storico).
- Orari di disponibilità e recapiti diretti.
- Sezione “Footer Globale”
- Link rapidi: Appartamenti, Tarquinia, Necropoli, Il Mare, Blog, Contatti.