Descrizione dell’Elisuperficie a Servizio dell’Ospedale Grassi di Roma
L’elisuperficie dell’Ospedale Grassi di Roma rappresenta un’infrastruttura strategica per il supporto alle emergenze sanitarie nell’area sud-ovest della Capitale. Realizzata secondo le normative ENAC per l’elisoccorso HEMS (Helicopter Emergency Medical Services), la piattaforma è destinata principalmente al trasferimento rapido di pazienti critici, organi per trapianto e personale sanitario specializzato.
Caratteristiche tecniche principali:
- Tipologia: Elisuperficie H24 (operativa 24 ore su 24) con sistemi di illuminazione e radioassistenza.
- Ubicazione: All'interno del perimetro ospedaliero o adiacente alla struttura principale, in prossimità del Pronto Soccorso, per garantire l’integrazione con i percorsi clinici.
- Coordinate geografiche: [Inserire coordinate precise – opzionale]
- Dimensioni: Diametro minimo di 20 metri (standard ICAO per elicotteri fino a categoria D).
- Pavimentazione: Superficie in calcestruzzo armato o materiale equivalente, resistente al carico dinamico degli elicotteri da soccorso.
- Segnaletica: Contrassegnata con lettera "H" e cerchiatura secondo le normative ICAO Annex 14.
- Sistemi ausiliari:
- Illuminazione notturna (proiettori, balizzamento perimetrale)
- Sistema di radio-comunicazione con la torre di controllo di riferimento
- Dispositivo di controllo del vento (manica a vento)
- Accessibilità: Collegamento diretto e protetto con l’area di emergenza ospedaliera, tramite percorso dedicato.
Funzione principale:
Garantire una risposta rapida ed efficiente alle urgenze sanitarie mediante il trasporto in elicottero. L’elisuperficie è utilizzata anche per i voli inter ospedalieri e per il trasporto di plasma, organi o equipe specializzate.