L’impianto, abilitato all’uso dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, è entrato in funzionesabato 31 ottobre, secondo le modalità di gestione definite dal protocollo d’intesa firmato questa mattina dal primo cittadino, dai rappresentanti di Ares 118, “Elitaliana spa” (attuale gestore del servizio di elisoccorso) e dal tecnico gestore. Inclusa nella rete regionale delle elisuperfici, la struttura sarà usata per il servizio di Elisoccorso regionale.
“Si tratta di un impegno mantenuto – ha commentato Zingaretti -. Un impianto che potenzia l’offerta sanitaria del sud pontino, riducendo i tempi di trasporto in caso di emergenza e favorendo l’appropriatezza del trattamento. L’elisuperficie garantirà il collegamento delle isole ponziane all’ospedale di Formia e un rapido trasporto dei pazienti di questo territorio negli ospedali di Latina (raggiungibile in 10 minuti) e Roma (percorso: 25 minuti). Ciò garantirà una notevole contrazione dei tempi di intervento e la possibilità di fruire di cure appropriate nelle strutture ospedaliere che forniscono i migliori servizi in rapporto al tipo di patologia.